Nell’ambito delle misure di contrasto alla povertà, si offre aiuto, attraverso il Banco Alimentare, a chi si trova in condizione di disagio sociale. Per questi motivi l’Organizzazione di Volontariato #BartimeoXXI – Centro Volontari per una Umanità Condivisa (CE.V.U.C.), fornisce aiuti alimentari alle persone che versano in condizioni di indigenza e misure di accompagnamento e di pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza individuale e familiare.

Per potere usufruire degli aiuti alimentari bisogna dimostrare lo stato di indigenza, producendo:

  1.  Attestazione di accertata condizione di indigenza da parte del Servizio Sociale del Comune di residenzaIn questo caso non è necessaria ulteriore documentazione;
  2.  Attestazione INPS del riconoscimento del beneficio del Reddito di cittadinanza ovvero della Pensione di cittadinanzaIn questo caso non è necessaria ulteriore documentazione;
  3. Se non ricorrono i casi 1) e 2) sopra descritti, ma è presente l’attestazione ISEE:
  4. quest’ultima se è inferiore a € 6.000non è necessaria ulteriore documentazione;
  5. nel caso, invece, di nuclei familiari di soli anziani con almeno 67 anni, la soglia è incrementata a € 7.560;
  6. se ISEE compreso tra € 6.000 e € 9.360 (nel caso dei nuclei di soli anziani, tra € 7.560 e € 9.360), è necessaria una attestazione di accertata condizione di indigenza e di opportunità degli interventi di distribuzione alimentare da parte dell’Organizzazione partner che rimane valida fino a mutate condizioni di bisogno accertate dall’Op medesima.
  7. Se non ricorrono i casi 1), 2) o 3), si accerteranno le condizioni di indigenza e di urgenza degli interventi di distribuzione alimentare. In tal caso, dopo la verifica, l’attestazione sarà valida per un anno, entro il quale sarà necessario ricondurre la situazione ai casi 1), 2) o 3);
  8. Fotocopia documento d’identità e codice fiscale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *